Menu principale:
Cantine Vini Calabresi
Cantina Tenute Mirabelli | Antichi Vigneti Sculco Cirò doc DiplomatiKo |
Cantina Vino Zito Cirò doc | |
Cantina Vini Rocca Brettia |
La vita è troppo breve per bere vino mediocre, goditi subito qualcosa di eccezionale.
Antichi Vigneti Sculco Cirò Doc
Vocazione all’eccellenza Vini DOC dal 1969:
ANTICHI VIGNETI SCULCO
Vini capaci di accompagnare e di esaltare sia i sapori forti, tipici della cucina regionale tradizionale, sia di accarezzare i palati dei gourmet più raffinati ed esigenti.
I vini rispondono pienamente alle esigenze ed alle aspettative di tutti coloro che ricercano in un vino affidabilità personalità e grande qualità.
Il vino Cirò è stato il primo vino calabrese a potersi fregiare della Denominazione di Origine Controllata.
Viene prodotto nei territori dei comuni di Cirò e Cirò Marina in parte di quelli di Melissa e Crucoli in provincia di Crotone.
È Cirò classico prodotto esclusivamente nei comuni di Cirò e Cirò Marina, mentre il Cirò riserva è quello invecchiato almeno tre anni e con gradazione alcolica di almeno 13.5.
Il Disciplinare identifica tre precise tipologie di Cirò, tutte prodotte dalla nostra cantina: Cirò Rosso Doc, Cirò Rosato Doc, Cirò Bianco Doc.
Disponibili in pet da 5 litri.
Vi presentiamo alcuni prodotti disponibili e in promozione:
Rosso:
Il vino Cirò rosso DOC, denominato anche Cirò rosso classico, è un vino calabrese dal colore rosso rubino con possibile tonalità ombrate, ottenuto da sole uve “Gaglioppo” si apre al naso con un’interessante proposta olfattiva che mette in risalto intriganti sentori di macchia mediterranea con toni balsamici e discretamente presenti degli aromi fruttati e floreali.
In bocca si mostra Caldo, Morbido, di giusta freschezza, mantenendo buona coerenza. Finale di media lunghezza , sostenuto da una piacevole nota ammandorlata.
Amato ed apprezzato fin dall’antichità, ai tempi della “Magna Grecia” veniva offerto in premio ai vincitori delle olimpiadi questo splendido vino.
I contadini Calabresi, lavorano con amore la propria terra e i loro vigneti, ricca di sole, clima mediterraneo e posizione geografica ineguagliabile, che fondendosi insieme portano dei frutti meravigliosi apprezzati in tutto il mondo per gusto, aromi e profumi.
Rosato:
Vino vivace consistente, rosa cerasuolo, prodotto da uve “Gaglioppo” 100%, coltivato con amore e cura nelle pianure della Calabria ionica.
Tra leggende, miti e tradizioni, dell’antica Grecia dove questo vino veniva apprezzato ed offerto come premio ai valorosi vincitori delle olimpiadi, ancora oggi rivive come allora la sua vivace consistenza.
Al naso evidenzia aromi fruttati di fragolina di bosco e marasca, su di un fondo di erbe aromatiche.
In bocca è caldo, fresco e sapido.
Discreta persistenza, leggermente ammandorlata, con chiusura caratterizzata da una gradevole nota salina.
Bianco:
Ottenuto con uve Greco Bianco prodotte nella zona tipica del Cirò.
Ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve greco bianco a temperatura controllata al fine di conservare i profumi naturali.
Le uve selezionate nella zona di coltivazione nel comune di Cirò, vengono vinificate secondo i metodi di lavorazione scelti dagli esperti dell'azienda.
Rosso Classico Superiore Riserva:
viene prodotto dalla coltivazione e vinificazione de più nobile e antico vitigno calabrese, Gaglioppo 100%, in vigneti pianeggianti e collinari del comune di Cirò, e lavorato a temperatura non superiore a 20°C.
La tecnica di produzione consiste nella raccolta delle uve nella prima decade di Ottobre, nella macerazione per 7/8 gg. e nel riposo in barrique per 6/7 mesi.
Il vino ha la caratteristica di essere morbido, elegante e di colore rosso rubino, con un profumo intenso e persistente e un sapore finemente tannico.
In gastronomia viene abbinato alle carni rosse , agli arrosti, alla selvaggina e ai brasati ed è servito alla temperatura di 18/20°C.
Il Gaglioppo
Il gaglioppo è una varietà di vitigno autoctono coltivato, prevalentemente, nella costa ionica calabrese.
Infatti, il clima mite e ventilato della zona nonché i terreni secchi e poco irrigati, rappresentano l'habitat ideale per la crescita delle uve gaglioppo.
L'utilizzo di questo vitigno è previsto principalmente dai disciplinari che regolano la produzione del vino Cirò Doc Rosso, Cirò Doc Rosato e Cirò Doc Rosso Riserva.
Il grappolo, a maturazione, presenta una forma conica e allungata, di dimensioni medie, con una estremità tendenzialmente appuntita. Il chicco evidenzia un colore tendente al nero-blu o al nero-viola, presenta una buccia molto spessa, pruinosa ed una polpa di media consistenza.
Il gaglioppo è un vitigno che può essere allevato in diversi modi (alberello, palmetta, spalliera con cordone speronato orizzontale), inoltre, è molto resistente alle gelate invernali ed alla salinità del suolo mentre patisce particolarmente la siccità e le malattie parassitarie come la peronospera e dell'oidio.
Antichi Vigneti Sculco in confezioni regalo
Cirò Diplomatiko
Antichi Vigneti Sculco
Cirò Diplomatiko
in confezioni regalo
Cirò Diplomatiko
in confezioni regalo
Cirò Diplomatiko
Antichi Vigneti Sculco
Cirò Diplomatiko
Antichi Vigneti Sculco in confezioni regalo
Cirò Diplomatiko